





Chi siamo
MICRO è un progetto dedicato alla creatività contemporanea. Luogo interattivo dove convergono diverse forme di espressività, propone una programmazione culturale multidisciplinare con eventi, esposizioni, performance. E' uno spazio in movimento che assume di volta in volta caratteristiche differenti. Promuove installazioni, grafica, design, fotografia, musica, spettacolo. Concepito come work in progress, legato ai diversi luoghi espositivi che lo accolgono, si è ormai consolidato come punto di aggregazione anticonvenzionale per Roma e la sua provincia.
Appuntamenti
Terza tappa del progetto dedicato a Marcello Grottesi, artista chiave della Roma degli anni '60-'70. L’ Inaugurazione si terrà il 3 aprile 2025, con apertura al pubblico dal 4. Una selezione di opere inedite dal 1982-2014 concentrate sulla materia, il colore e la forma. A cura dei figli e Paola Valori. Ingresso libero, fino al 15 aprile.
La famiglia Roesler Franz promuove un concorso riservato ai ragazzi dagli 8 ai 19 anni. Gli acquerelli dovranno essere inviati entro il 31 marzo 2025. I lavori selezionati daranno vita a una mostra che si terrà dal 10 al 17 maggio 2025, un viaggio nella bellezza attraverso gli occhi freschi e curiosi dei ragazzi. Che l’eredità artistica di Roesler Franz possa ispirare i loro sguardi!
Roma, città di infinita bellezza e mistero, ci invita a riscoprire due dei suoi figli più creativi. I fratelli Omiccioli hanno saputo vedere oltre la superficie, catturando l'anima segreta della città. La presentazione del libro “Giovanni e Alfonso Omiccioli, fratelli nella vita e nell'arte" si terrà mercoledi 26 marzo 2025 ore 18 Ingresso libero (posti limitati)
Un’esposizione che ci invita a riflettere: fino a che punto possiamo spingere il nostro pianeta? "Utopia?" non è solo una mostra , ma una provocazione. Luciano Puzzo non si ferma alla denuncia, ma lascia aperto uno spiraglio di speranza, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, prima che sia troppo tardi. Ingresso libero dal 22 al 30 marzo 2025
Il titolo della mostra “Ge@grafia” gioca tra geografia e il nome dell’artista, guidando il visitatore in un percorso che ripercorre decenni di ricerca. Gea Albanese presenta opere che riflettono la sua duplice identità di architetto e artista, in un dialogo tra forme e colori. Suddivisa in tre sezioni tematiche, la mostra prevede anche due dibattiti su temi legati all’architettura.
Apriamo il 2025 con un evento di solidarietà che va oltre l'arte. Yasmine Aljarba, giovane artista visiva presenta il suo progetto “Resti di Gaza”. L'evento, della durata di un solo giorno è un viaggio tra ferite e speranze di un popolo che resiste. Giovedì 16 gennaio alle 18:30, Yasmine incontrerà il pubblico, trasformando l'arte in uno strumento di connessione e speranza.