Micro Arti Visive è lieta di presentare la terza tappa del progetto espositivo dedicato a Marcello Grottesi, uno dei protagonisti più eclettici e significativi della scena artistica romana degli anni '60 e '70. La mostra "L'evoluzione della materia. Marcello Grottesi. Opere 1982-2014", curata dai figli Pier Paolo e Clarissa Grottesi insieme a Paola Valori, sarà inaugurata il 3 aprile 2025 presso la sede di Micro Arti Visive a Roma.
Dopo il successo delle precedenti esposizioni - "Vita e arte sul filo della memoria" (2022) e "Spazio, Luce, Colore nell'opera di Marcello Grottesi" (2023) - questo nuovo capitolo prosegue il percorso di riscoperta e valorizzazione dell'opera di un artista fondamentale per la comprensione dell'arte contemporanea di quegli anni.
La mostra, visitabile fino al 15 aprile 2025, presenta una selezione inedita di opere realizzate tra il 1982 e il 2014, periodo in cui Grottesi ha sviluppato una ricerca artistica matura e consapevole, sempre tesa alla sperimentazione e all'innovazione. L'esposizione offre l'opportunità di approfondire la conoscenza di un artista poliedrico - pittore, scultore, regista, performer - che ha saputo interpretare in modo originale e profondo i linguaggi dell'arte contemporanea.
Il progetto si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione che Micro Arti Visive sta portando avanti con determinazione dal 2022. Dopo le prime due mostre, che hanno ripercorso i momenti salienti della carriera di Grottesi negli anni '60 e '70, questa nuova esposizione si concentra sugli ultimi trent’anni di sperimentazione del maestro, offrendo al pubblico opere che testimoniano la continua ricerca dell'artista sulla materia, il colore e la forma.
L’iniziativa nasce dalla volontà dei figli Pier Paolo e Clarissa di continuare il lavoro di riorganizzazione e promozione dell'Archivio Grottesi, conservato nella casa-studio dell'artista nel quartiere Prati a Roma. L'obiettivo è quello di mettere in luce, attraverso una serie di mostre a rotazione, l'intero corpus dei lavori , con particolare attenzione alle opere meno conosciute al grande pubblico.
"Con questa terza mostra dedicata a Grottesi proseguiamo un percorso di riscoperta di un maestro che ha saputo interpretare con originalità e coraggio mezzo secolo di arte", afferma Paola Valori, gallerista e curatrice dell’esposizione. "La sua ricerca instancabile sulla materia e sul colore che caratterizza il suo lavoro, la capacità di creare suggestioni visive attraverso la modulazione delle linee e delle forme, sono elementi che rendono la sua opera ancora oggi di straordinaria attualità”.
Attraverso questa terza tappa espositiva si compie un atto di giustizia storica, riportando alla luce un ulteriore periodo cruciale della ricerca di Grottesi. Con le ultime opere degli anni 1982-2014 Roma ritrova uno dei suoi figli più autentici, in un dialogo che, lungi dall'essere concluso, si arricchisce oggi di un nuovo capitolo.
Marcello Grottesi (Roma, 1939-2020)
NOTE BIOGRAFICHE - Marcello Grottesi (Roma, 1939-2020) è stato uno dei protagonisti più eclettici della scena artistica romana dagli anni '60 in poi. La sua carriera artistica si è sviluppata tra pittura, scultura, cinema e performance. Nel 1968 ha fondato il Gruppo di Via Brunetti, noto anche come Laboratorio '70, insieme a Gianfranco Notargiacomo e Paolo Matteucci, a cui si unì in seguito anche Gino De Dominicis. Il gruppo ha animato la scena artistica romana con performance d'avanguardia provocatorie, portando l'arte fuori dalle gallerie, nelle piazze e nelle strade della città. Tra le sue opere cinematografiche più significative, i lungometraggi "Time" e "Il Gesto", presentati alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, e il cortometraggio "Oltre Concerto", premiato a Bruxelles con il Premio Europa. La sua opera è stata esposta in numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, tra cui la mostra "Emozione della Materia" al Museo di Castel Sant'Angelo a Roma nel 1985 e la retrospettiva nella Sala del Bramante a Roma nel 2002. Dopo la sua scomparsa, sono state organizzate diverse mostre per onorare la sua memoria, tra cui "Vita e arte sul filo della memoria" (2022), "Spazio, Luce, Colore nell'opera di Marcello Grottesi" (2023) e "L'evoluzione della materia. Marcello Grottesi. Opere 1982-2014" (2025), tutte allestite presso la galleria Micro Arti Visive di Roma.