• MICRO
    • INTERVISTE
    • EDIZIONI
    • PARTNERSHIP
  • Contatti
Menu

MICRO | Arti Visive

Street Address
City, State, Zip
Phone Number
arte contemporanea

Your Custom Text Here

MICRO | Arti Visive

  • MICRO
  • EVENTI
    • INTERVISTE
    • EDIZIONI
    • PARTNERSHIP
  • Contatti

DREAMING POP

May 10, 2018 Paola Valori
Il te delle 5.jpg
Frutta Brigitta.jpg
Fish Eye.jpg
Rosso di sera.jpg
Nino and the girls.jpg
1d558390-1206-46ac-b633-ce011956929c.JPG
5915c71d-b45b-49eb-bdf4-fbe7f4ac1a73.JPG
Don't look @ me.jpg
COCA_HD.jpg
DRINK_COCACOLA.jpg
HEART.jpg
KINGOFPOP.jpg
OPERA_LOVELYPOWER_HQ.jpg
Schermata 2018-04-09 alle 19.05.19.png

DREAMING POP -  Un percorso espositivo che vede il confronto di tre artisti  eclettici e trasversali: Marco Innocenti conosciuto come Brivido Pop, Fabio Ferrone Viola e Stefano Mezzaroma, in un bizzarro confronto di stili e linguaggi, per rendere omaggio all'intramontabile pop art. Saranno circa venti le opere tra collage, dipinti-oggetto e sculture, che ripercorreranno in chiave tutta italiana lo storico e rivoluzionario movimento americano. Una rivisitazione del passato all'insegna di una sperimentazione  molteplice e diversificata.  Dai "ri-collage" firmati Brivido Pop, alle più recenti opere tridimensionali di Stefano Mezzaroma, fino agli ormai celebri assemblage di Fabio Ferrone Viola. La mostra è curata da Paola Valori (Micro Arti Visive) in collaborazione con Patrizia Anastasi e sarà inaugurata il 10 maggio 2018 negli spazi di Porta Mazzini, visitabile fino al 12 maggio 2018. 

L'evento sarà anche occasione per presentare per la prima volta al pubblico la scultura dedicata a Francesco "Totti"di Stefano Mezzaroma.

scarica il comunicato stampa  - leggi il testo in catalogo di Paola Valori 


DREAMING POP /  BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI

Marco Innocenti - Brivido Pop nel suo studio a Via Giulia a Roma

Marco Innocenti - Brivido Pop nel suo studio a Via Giulia a Roma

BRIVIDO POP  - Marco Innocenti è nato a Roma il 5 ottobre 1964. Con il nome Brivido Pop  ha esposto a Roma, Los Angeles, Washington, Milano, Londra e Parigi. Dopo la maturità classica ha seguito un corso di grafica e comunicazione visiva presso l'Istituto Europeo di Design per poi frequentare la Facoltà di Storia dell’Arte La Sapienza a Roma. Dal 1996, dopo varie esperienze di grafica e video grafica in ambiente congressuale, si avvia alla carriera di art director nel campo della comunicazione cinematografica, realizzando oltre 300 manifesti di film italiani e stranieri e ottenendo diversi premi di categoria. L'anno 2007 segna l'inizio della serie di collage con il riutilizzo di capolavori della pittura Rinascimentale e Barocca. Ispirandosi allo strappo ‘rotelliano’ ma usando a piene mani la tecnologia digitale, Marco  realizza collage su tela a tiratura limitata con inserti manuali di carta strappata, frammenti di manifesti con icone fantastiche e stelle del cinema.  L'ultima personale, dal titolo ‘Brivido Giallorosso’ è stata allestita presso il Guido Reni District nel 2017.

 

Fabio Ferrone Viola con Paola Valori e Vittorio Sgarbi all'apertura della mostra Crush al Vittoriano (2016) 

Fabio Ferrone Viola con Paola Valori e Vittorio Sgarbi all'apertura della mostra Crush al Vittoriano (2016) 

Fabio Ferrone Viola nasce a Roma nell’agosto del 1966 da Marilù Viola e Franco Ferrone, collezionista e appassionato di arte contemporanea. Sin da bambino segue il padre per le trasferte negli Stati Uniti. È la fine degli anni ’70 e Fabio rimane affascinato dalle luci, dai colori, dalla cultura americana tanto che resterà impressa per sempre nella sua memoria fino a influenzare molta parte del suo lavoro. Dopo aver concluso gli studi, viaggia molto in Italia e all’estero grazie alla sua attività di creativo, di stilista e responsabile di produzione, occupazione che lascia definitivamente nel 2006 per dedicarsi a tempo pieno all’arte. Le sue opere raccontano le esperienze e passioni ma anche i sentimenti di insofferenza rispetto all’avanzare del degrado ambientale. Lattine, tappi di bottiglia, scarti, vengono recuperati e trattati come colori ad olio riprendendo vita in altre forme. Le sue opere, figurative e astratte, tentano di richiamare l’attenzione sull’urgenza del disastro ecologico. Tra le ultime esposizioni degne di nota: nel  luglio 2016 presso il Complesso del Vittoriano con la personale "Crush". Hanno scritto di lui: Maria Arcidiacono, Chiara Canali,  Gianni Garrera,  Vittorio Sgarbi, Massimo Sgroi, Daniele Radini Tedeschi, Paola Valori.

L'artista Stefano Mezzaroma

L'artista Stefano Mezzaroma

Stefano Mezzaroma è nato a Roma nel 1984, si è laureato a Milano nel 2009 in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. La sua carriera artistica inizia nel 2005 esponendo per la prima volta  presso la galleria d’Arte Moderna Hausammann a Cortina d’Ampezzo. Nel 2010 partecipa con un'opera all’Asta di Beneficenza “Les Amis du Liban” tenutasi a Montecarlo e presieduta dal Principe Alberto. Sempre a Montecarlo nel 2010  partecipa al concorso internazionale d’arte GEMLUCART ( raggruppamento delle imprese monegasche per la lotta contro il cancro ). Nel 2011 organizza Art Party a Roma, evento curato da Duccio Trombadori e  Antonio Calabrò, che ha coinvolto  oltre 2000 persone, e dove esporrà alcuni lavori realizzati tra il 2008 e il 2011. Lo stesso anno viene selezionato da Vittorio Sgarbi per il Padiglione Italia della 54ma Biennale di Venezia esponendo un'opera a Roma presso Palazzo Venezia. Nel febbraio 2012 patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha esposto a Londra presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura. L’evento è stato curato da Serena Morton e da Duccio Trombadori. Nel 2013 inaugura a Cortina la mostra #helpclark, dove per la prima volta espone scultura, fotografia, pittura e installazioni multimediali. Inizia una breve collaborazione con la scuola Romana di Fotografia. La storia del super eroe per eccellenza, Superman, che affronta la crisi. La mostra si sposta successivamente a Forte dei Marmi per poi chiudere a Roma nel 2015. Importanti recensioni sono uscite su diverse  testate giornalistiche, in particolare su Il Tempo ha scritto di lui Gabriele Simongini. Dal 2013  si dedica  alla scultura, prediligendo  il marmo e il bronzo.

In mostra collettiva, pittura, pop art, scultura, collage Tags Dreaming Pop, Brivido Pop, Fabio Ferrone Viola, Stefano Mezzaroma
← A RITROSOSEMINARIO INTERATTIVO DI STORIA DELL'ARTE →